Enoturismo nella Tenuta di Canneto
L’azienda toscana apre le sue porte per visite guidate e degustazioni
La Toscana è la regione più celebrata al mondo per il buon vino e i suoi meravigliosi paesaggi. La Tenuta di Canneto, tra la valle del fiume Sterza e quella del Cornia, sorge in un territorio ad alta vocazione vitivinicola, dove si è sviluppato un crescente turismo enogastronomico. Con la primavera anche la Tenuta di Canneto aprirà le sue porte a tutti gli appassionati di vino che vorranno scoprire e conoscere le sue vigne, la sua cantina e i suoi prodotti. Chi vorrà immergersi in questo angolo di Maremma autentica potrà visitare, accompagnato dal personale dell’azienda, i vigneti cresciuti e curati da mani sapienti di antiche esperienze che negli anni hanno prodotto le ottime uve che danno vita ai vini della tenuta. La visita proseguirà in cantina, il fiore all’occhiello dell’azienda, costantemente aggiornata, dove l’eccellenza della vigna viene trasformata in vino. Al termine della visita, gli ospiti potranno degustare tutte le etichette della cantina, dai Rossi Toscana Le Croci e Santabarbara al Pian di Contessa – Merlot per arrivare al Podere Vizzate – Syrah. In degustazione ci sarà anche il Rosato della Tenuta Canneto e il bianco Lillatro Garbato da sangiovese vinificato in bianco. I vini verranno accompagnati da prodotti tipici toscani in abbinamento e dall’olio extra vergine di oliva prodotto dalla stessa Tenuta di Canneto, dal sapore fruttato con un gradevole retrogusto leggermente piccante.